Il Rosolio alla Citronella è un liquore tradizionale siciliano che affonda le sue radici nella storia della distillazione casalinga. Il termine “rosolio” deriva dal latino ros solis, che significa “rugiada del sole”, e indica originariamente un liquore delicato e aromatico, destinato a essere servito in occasioni conviviali o come digestivo.
La citronella, pianta erbacea dal profumo fresco e leggero, è ampiamente utilizzata in Sicilia per le sue proprietà aromatiche e medicinali. L’infusione di citronella nel rosolio dona a questo liquore una fragranza agrumata e rinfrescante, che richiama i profumi della macchia mediterranea. In passato, il Rosolio alla Citronella era preparato in casa e servito in piccole quantità durante momenti speciali, come simbolo di ospitalità e accoglienza.
Questo liquore, che ha attraversato i secoli come un tesoro della tradizione siciliana, rappresenta ancora oggi un legame con il passato, unendo sapori antichi e usanze familiari.
Non è proprio una bevanda Tipica Siciliana, ma molti nell’isola la preparano in casa e la bevono.
Tutti forse conoscono la citronella come pianta per mantenere distanti le zanzare, ma non tutti sanno che con essa si può preparare un’ottima bevanda alcolica: il Rosolio di Citronella.
È un liquore molto profumato, non è difficile da prepare e risulta essere un ottimo digestivo da alternare al solito amaro o limoncello.
La CITRONELLA o CEDRINA è una pianta molto diffusa in Sicilia , per preparare il nostro liquore è preferibile utilizzare le foglie nella stagione estiva, soprattutto, quando la pianta è nella fase della fioritura.
Questo rosolio ha un delizioso sapore agrumato che lo colloca bene alla fine di pranzi festivi.
Assume un bellissimo colore verde e quindi è anche bello da vedere.
Prendere le foglie di citronella lavarle ed asciugare con cura.
Una volta che siamo sicuri che siano bene asciutte inserirle in un vaso di vetro a chiusura ermetica ed infine riempire con l'acool in modo che tutte le foglie siano immerse.
Lasciare al buio per 7 giorni.
Passata una settimana setacciare l'alcool per eliminare le foglie.
In una casseruola versare l'acqua e lo zucchero e portare in ebolizzione e lasciar bollire per due minuti, togliere dai fornelli e far raffredare.
A questo punto unire l'alcool filtrato con lo sciroppo di zucchero appena
preparato ed imbottigliare ermeticamente.
Riporre la bottiglia o le bottiglie al buoio ed aspettare almeno una settimana prima di consumarlo.
Purus arcu netus placerat dictum suspendisse magna id semper finibus gravida porttitor
Il portale dedicato alla tradizione culinaria della Sicilia. Ricette e tradizione in un portale che unisce ricercatezza e qualità degli ingredienti.