Il limone verdello è una pianta a medio sviluppo il cui fusto raggiunge l’altezza di 3/5 metri. E’ una pianta rifiorente ed in Sicilia esiste una varietà che fiorisce ogni mese, il limone lunario.
Riportiamo di seguito la fioritura e la fruttificazione del limone verdello:
Fioritura Mese | Fruttificazione Mese | Denominazione |
---|---|---|
Marzo | Settembre / Ottobre | Marzano |
Aprile / Maggio | da Settembre ad Aprile | Primofiore |
Giugno / Luglio | Aprile / Maggio | Biancusa |
Settembre | da Giugno ad Agosto | VERDELLO |
Ottobre | da Settembre ad Ottobre | Bastardo |
Il Limone Verdello (limone d’estate)
Una pratica molto diffusa nel territorio delle zone di coltivazione del limone è la forzatura per la produzione dei verdelli.
Questi possono essere “naturali” (cioè si ottengono dalla fioritura spontanea estiva-autunnale, con risultati molto scarsi) ovvero “artificiali” tramite una pratica agronomica detta Forzatura fisiologica o biologica.
La Forzatura Biologica del limone
Per ottenere una fioritura artificiale vengono sospese le irrigazioni nel periodo primaverile/estivo in corrispondenza della fine di Giugno fino ai primi di Agosto. Così facendo la pianta perde i frutti, mostrando un parziale avvizzimento con le foglie che iniziano a seccare. Si procede con la prima irrigazione con una quantità ridotta di acqua. Seguono altre 3 irrigazioni con intervalli di circa 10 giorni e con aumento progressivo della quantità di acqua.
Prima che la pianta riprende la vegetazione viene effettuata una concimazione chimica con prevalenza di fertilizzanti azotati nitrici o ammoniacali e limitati quantitativi di fosforo e potassio.
La pianta riprende la sua normale vegetazione e nei primi 15 giorni di settembre fiorisce abbondantemente. In questa fase occorre interrompere l’irrigazione e vengono praticate diverse zappature e sarchiature. Fondamentale risulta stabilire il momento in cui sospendere le irrigazioni. Questo è uno delle fasi più delicate e si stabilisce in base alla natura del terreno e alla sua esposizione, l’andamento stagionale e l’età della pianta.
Il limone verdello sottoposto a forzatura dà una produzione molto ridotta rispetto a quella globale (circa il 30/40%). In compenso il reddito che si può ricavare è altissimo perché i frutti “verdelli” arrivano sul mercato in estate, periodo in cui la richiesta è di gran lunga superiore alle disponibilità di prodotto e perché la qualità dei tipi di limone in tale periodo è notoriamente scadente.
La pratica della forzatura indebolisce notevolmente la pianta, pertanto è sconsigliato ripetere tale pratica in anni consecutivi. E’ consigliabile applicarla in anni alterni e, alle volte, ogni 2 anni.
Le zone di produzione del limone verdello
Le caratteristiche zone di produzione dei verdelli in Sicilia sono Messina 45/50%, Palermo 25/30% e Catania 25/30%.
Il territorio del Comune di Roccalumera nella frazione di Sciglio, da secoli coltivata a limoneti, si mostra particolarmente vocata alla produzione dei verdelli.
Le qualità chimiche del limone verdello
Le straordinarie qualità chimiche (vitaminiche-aromatiche e salutari) del limone verdello sono notoriamente più elevate rispetto alle altre fioriture naturali durante il periodo estivo. Il limone naturale di questa stagione perde sensibilmente le peculiarità organolettiche e chimiche, mentre quest’ultime vengono esaltate pregevolmente nel fresco Verdello. Nella tabella di seguito riportiamo alcune delle principali caratteristiche merceologiche del limone invernale e del verdello.
Parametri Merceologici | Limone Invernale | Limone Verdello |
---|---|---|
Succo (in %) | 30-35 | 25-28 |
Acido Citrico (anidro in %) | 5-6 | 4-5 |
Oli essenziali (gr./q.le limoni) | 350-400 | 250-300 |
Vitamina C (in mg/%) | 40-55 | 30-35 |
Come si evince le caratteristiche delle due tipologie di limoni non differiscono di molto. Complessivamente si evince una resa di contenuto in succo, acido citrico in oli essenziali e vitamina C superiore di circa il 10-15% in più nei limoni invernali rispetto al verdello.
Per maggiori informazioni circa le proprietà vi invitiamo ad approfondire l’argomento qui.
Ciononostante, durante il periodo estivo, le qualità espresse dagli oli essenziali e dalle sostanze aromatiche (aldeidi, chetoni, alcoli, esteri) esaltano nel verdello profumo e sensazioni gustative che si rafforzano durante il periodo estivo, rendendolo superiore a qualunque altra produzione limonicola del momento.
Ciò rende il verdello particolarmente idoneo nella preparazione di granite, gelati, in pasticceria e nei tanti utilizzi culinari della cucina tipica siciliana.
Ricetta Rosolio di Limone Verdello

Difficoltà
Bassa
Preparazione
60 minuti
Dosi
Dopo Pasto
Costo
Basso
Presentazione
Il rosolio di limone verdello è uno dei digestivi più apprezzati nel territorio siciliano. Il suo gusto e la sua freschezza accompagna i pasti dei pranzi e delle cene soprattutto estive. L’intenso profumo è in grado di evocare sensazioni legate ad eventi trascorsi nell’isola. Per questo, molto spesso, viene portato come presente in memoria delle vacanze trascorse.
Ingredienti
- 6 limoni verdelli non trattati
- 5 dl di alcool a 90°
- 400 gr di zucchero
[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']
Preparazione
Asportate la scorza del limone verdello, dopo averli accuratamente puliti, inserendoli in un recipiente a chiusura ermetica con l’aggiunta dell’alcool. Tappate e lasciate macerare per 15 giorni; poi filtrate il liquido.
Preparate uno sciroppo con lo zucchero e 8 dl di acqua.
Fate raffreddare e miscelate il composto con l’alcool; tappate e ponete il preparato in luogo buio e asciutto per venti giorni.
Trascorso questo tempo, filtrate il rosolio; imbottigliatelo e aspettate 1 mese prima di servirlo freddo.