L’utilità degli utensili per passare gli alimenti è indiscutibile. Il loro sistema garantisce che le salse, le creme ed in genere gli alimenti, risultino omogenei alla vista ma soprattutto al palato. Sebbene di lunga data questi strumenti non hanno mai abbandonato le nostre cucina. Impossibile pensare di non avere un passapomodoro o passaverdure.
Il risultato che si ottiene dal loro utilizzo è sempre motivo di orgoglio.
Passapomodoro
Dall’aria vintage, il passapomodoro ha il compito di separare il succo e la polpa dei pomodori da buccia e semi. Girando la manovella il tamburo flangiato cattura i pezzi di pomodoro pressandoli contro un disco perforato, e da qui i liquidi scendono lungo una canalina. Una seconda flangia spinge la parte solida verso un altro scivolo. Non è molto semplice da pulire ma il servizio è garantito specialmente se il vostro orto di casa produce delle discrete quantità di pomodori.
[amazon bestseller=”passapomodoro” items=”3″ ]
Passaverdure
Prima che le cucina conoscessero robot e mixer, i cuochi usavano il passaverdure per rendere le stesse in purea. I francesi lo chiamano moulins e molti lo usano ancora. Azionato con una manovella che fa girare un disco metallico, spinge i cibi contro un disco forato. Lo spessore e la consistenza ottenuta dipendono dai dischi utilizzati (ce ne sono di vari formati e spessori e sono intercambiabili). Il passaverdure è dotato di piedini gommati ripiegabili che permettono di lavorare stando appoggiati direttamente sulle pentole o ciotole da cucina.
[amazon bestseller=”passaverdure” items=”3″ ]
Spremiaglio
Piccolo nella forma, lo spremiaglio svolge una funzione basilare come quella di spingere lo spicchio (attraverso una base piatta) verso una superficie forata. Alcuni hanno una sporgenza supplementare ed il relativo cucchiaio per snocciolare olive e ciliegie. Altri hanno un sistema autopulente che spinge fuori dall’attrezzo ogni residuo di aglio.
[amazon bestseller=”spremiaglio ” items=”3″ ]
Schiacciapatate
Tradizionale attrezzo rivisitato nella forma e nel design, lo schiacciapatate è caratterizzato da una base a griglia ed una robusta maniglia orizzontale che permette di esercitare una forte pressione senza troppo sforzo.
[amazon_link asins=’B0725QTM14′ template=’inline_CTA’ store=’piattipisici-21′ marketplace=’IT’ link_id=’44ac0bbd-aa9e-11e7-bcf1-63fb0934cf22′]
Schiacciaverdure
Dotato di un’ampia superficie forata, leggermente ricurva che viene premuta, ondeggiando, sull’alimento da schiacciare riducendolo in polpa grossolana. I manici facilitano l’operazione: la ciotola utilizzata deve essere larga e bassa. Alcuni modelli hanno una maniglia a U, meno semplice da impugnare ma sicuramente più pratica. In Romagna è l’attrezzo con cui vengono prodotti i passatelli, minestra in brodo a base di parmigiano,uova e pangrattato.
[amazon_link asins=’B00MV1OQBU’ template=’inline_CTA’ store=’piattipisici-21′ marketplace=’IT’ link_id=’839f76ff-aa9e-11e7-b069-cd45dbfa2ef8′]
Schiacciapatate a leva
Un altro utensili vintage. Lo schiacciapatate a leva facilita l’operazione di pressatura delle patate che possono essere così lavorate per la realizzazione di un purè. Bisogna inserire le patate lessate e prive di buccia all’interno del bicchiere forato e spingervi sopra il disco tramite il manico a cui è collegato, facendo così fuoriuscire la polpa da sotto. Per fare il purè basterà lavorare un pò la polpa ed aggiungere un pò di burro, della panna calda, sale e pepe.
[amazon bestseller=”schiacciapatate” items=”3″ ]