<script type="application/ld+json"><!-- [et_pb_line_break_holder] -->{<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@context": "http://schema.org/",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@type": "Recipe",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "name": "Trippa alla Parmigiana",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "image": "https://i0.wp.com/piattitipicisiciliani.it/wp-content/uploads/2017/04/trippa-alla-parmigiana.jpg?resize=300%2C169&ssl=1",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "author": "Francesco Ragusa",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "description": "Una ricetta tutta sostanza, la trippa alla parmigiana è un piatto ricchissimo e molto calorico. Tipico della sicilia abituata a fare di ogni alimento virtù.",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeIngredient": [<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "700 gr. di trippa pulita",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 cipolla",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 costola di sedano",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 carota",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "3 melanzane",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "7 dl di salsa di pomodoro",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "100 gr. di parmiggiano grattugiato",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 mazzetto di basilico",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "Olio",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 limone",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "Sale",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "Pepe"<!-- [et_pb_line_break_holder] --> ],<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "prepTime": "PT60M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "cookTime": "PT04H00M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "totalTime": "PT05H00M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeYield": "4"<!-- [et_pb_line_break_holder] -->}<!-- [et_pb_line_break_holder] --></script>

Difficoltà

Media

}

Preparazione

5 ore

Dosi

4 persone

Costo

Medio

Presentazione

La trippa alla parmigiana è una ricetta molto ricca in quanto al già sapore robusto della trippa, vengono aggiunti tutti i profumi e gli odori delle melanzane e della salsa di pomodoro, accompagnando il tutto con la classica spolverata di parmigiano grattugiato.

Ingredienti per 4 persone

  • 700 gr. di trippa pulita
  • 1 cipolla
  • 1 costola di sedano
  • 1 carota
  • 3 melanzane
  • 7 dl di salsa di pomodoro
  • 100 gr. di parmiggiano grattugiato
  • 1 mazzetto di basilico
  • Olio
  • 1 limone
  • Sale
  • Pepe
[amazon_link asins=’B00EADEZZE,B00GAY0W8A,B005QOC98Q,B00EADEZYU,B00GAY14YG,B00CIQQLZC,B00KYMSE9I,B00J5GBLA8,B00UZHKI6Y’ template=’ProductCarousel’ store=’piatti-21′ marketplace=’IT’ link_id=’77ff098a-fe8f-11e6-902c-836e34c1c96a’]

Preparazione

Sciacquate le melanzane; eliminate il picciolo e affettatele senza sbucciarle; cospargetele di sale e ponetele in un colapasta per circa 1 ora.

Strofinate la trippa con il limone, diviso a metà e intinto nel sale, poi lavatela accuratamente e scottatela per una decina di minuti in acqua bollente.

Sgocciolatela e trasferitela in un tegame con la cipolla, la carota ed il sedano, mondati e spezzettati, una presa di sale e acqua abbondante, portate ad ebollizione e cuocete per circa 3 ore, schiumando di tanto in tanto.

A fine cottura, scolate la trippa e tagliatela a listarelle larghe circa 1 cm.

Scaldate la salsa in un’altra casseruola, tenetene da parte 1 tazza e aggiungente la restante parte alla trippa. Regolate di sale e pepe e fate cuocere per 15 minuti a fiamma moderata.

Sciacquate le melanzane, asciugatele e friggetele in abbondante olio caldo. Appena saranno dorate, trasferitele su carta da cucina a perdere l’unto in eccesso.

Velate il fondo di una teglia con qualche cucchiaio di salsa e ricoprite con fette di melanzane.

Distribuitevi sopra una parte di intingolo di trippa, qualche foglia di basilico e una manciata di parmigiano grattugiato. Proseguite in modo da formare degli strati alternati tra salsa, melanzane, trippa, basilico e parmigiano, sino ad esaurire gli ingredienti.

Ricoprite l’ultimo strato con fettine di melanzana, cospargete la salsa rimasta, qualche foglia di basilico e spolverizzate con abbondante parmigiano. Infornate a 180° per 30 minuti.

La trippa alla parmigiana viene fatta anche senza melanzane, cospargendo semplicemente la trippa la sugo con abbondante parmigiano grattugiato, al momento di servire o prima di una breve gratinatura al forno.