piatti tipici siciliani
Cerca
Close this search box.

Trippa alla parmigiana

Un piatto sostanzioso a base di trippa

Informazioni Nutrizionali

160 kcal
Share it
trippa alla parmigiana

Trippa alla parmigiana: le origini della ricetta

La Trippa alla Parmigiana è un piatto che celebra la tradizione culinaria siciliana e la cultura gastronomica italiana, fortemente legata alla cucina popolare. La preparazione di questo piatto ha radici antiche, risalenti a quando la trippa, come parte del quinto quarto, veniva utilizzata per ridurre gli sprechi alimentari, riflettendo un principio di sostentamento che è sempre stato presente nelle comunità rurali.

In Sicilia, la trippa è spesso associata a momenti di festa e tradizioni religiose, in particolare durante il periodo della Quaresima e le festività religiose. La sua preparazione semplice e saporita la rende un piatto ideale per i giorni di penitenza, quando si evitano carni più costose. Durante le celebrazioni di San Giuseppe, ad esempio, è comune preparare piatti a base di legumi e trippa, simboleggiando la condivisione e la generosità.

Oggi, la Trippa alla Parmigiana continua a essere un simbolo della cucina siciliana, apprezzata per la sua storia e il suo sapore autentico, mantenendo vivo il ricordo di tradizioni religiose che celebrano la convivialità e la condivisione.

Presentazione

La Trippa alla Parmigiana viene cotta in un ricco sugo di pomodoro, spesso arricchito con formaggio grattugiato, unendo sapori tradizionali a una preparazione che ha una forte connessione con le festività. Questo piatto, servito durante pranzi in famiglia e celebrazioni, rappresenta un legame tra la cucina e le tradizioni religiose, evidenziando come il cibo possa unire le persone attorno a valori di comunità e spiritualità.

La trippa alla parmigiana è una ricetta molto ricca in quanto al già sapore robusto della trippa, vengono aggiunti tutti i profumi e gli odori delle melanzane e della salsa di pomodoro, accompagnando il tutto con la classica spolverata di parmigiano grattugiato.

Preparazione

Sciacquate le melanzane; eliminate il picciolo e affettatele senza sbucciarle; cospargetele di sale e ponetele in un colapasta per circa 1 ora.

Strofinate la trippa con il limone, diviso a metà e intinto nel sale, poi lavatela accuratamente e scottatela per una decina di minuti in acqua bollente.

Sgocciolatela e trasferitela in un tegame con la cipolla, la carota ed il sedano, mondati e spezzettati, una presa di sale e acqua abbondante, portate ad ebollizione e cuocete per circa
3 ore, schiumando di tanto in tanto.

A fine cottura, scolate la trippa e tagliatela a listarelle larghe circa 1 cm.

Scaldate la salsa in un'altra casseruola, tenetene da parte 1 tazza e aggiungente la restante parte alla trippa.
Regolate di sale e pepe e fate cuocere per 15 minuti a fiamma moderata.

Sciacquate le melanzane, asciugatele e friggetele in abbondante olio caldo. Appena saranno dorate, trasferitele su carta da cucina a perdere l'unto in eccesso.

Velate il fondo di una teglia con qualche cucchiaio di salsa e ricoprite con fette di melanzane.

Distribuitevi sopra una parte di intingolo di trippa, qualche foglia di basilico e una manciata di parmigiano grattugiato.

Proseguite in modo da formare degli strati alternati tra salsa, melanzane, trippa, basilico e parmigiano, sino ad esaurire gli ingredienti.

Ricoprite l'ultimo strato con fettine di melanzana, cospargete la salsa rimasta, qualche foglia di basilico e spolverizzate con abbondante parmigiano. Infornate a 180° per 30 minuti.

La trippa alla parmigiana viene fatta anche senza melanzane, cospargendo semplicemente la trippa la sugo con abbondante parmigiano grattugiato, al momento di servire o prima di una breve gratinatura al forno.

Ingredienti

1 cipolla
1 carota
3 melanzane
7 dl di salsa di pomodoro
100 gr. di parmiggiano grattugiato
1 mazzetto di basilico
Olio
1 limone
Sale
Pepe
1 costola di sedano

Menu info

Autore

Alisha Nicholson

Purus arcu netus placerat dictum suspendisse magna id semper finibus gravida porttitor

Scorpi altre Ricette

pesce spada alla siciliana
Secondi Piatti Siciliani
Prepara a casa la deliziosa ricetta del Pesce Spada alla Siciliana, il suo gusto incanterà tutti.
Pane ca meusa
Secondi Piatti Siciliani
Il tipico street food siciliano. Il panino con la milza di vitella, buono semplice o maritato.
frittata di patate e cipolle
Secondi Piatti Siciliani
La frittata nella sua massima espressione, cipolla e patate
bracioline alla palermitana
Secondi Piatti Siciliani
L’involtino in versione palermitana, ricco di gusto e di odori.