<script type="application/ld+json"><!-- [et_pb_line_break_holder] -->{<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@context": "http://schema.org/",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@type": "Recipe",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "name": "TONNO A COTOLETTA",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "image": "https://i0.wp.com/piattitipicisiciliani.it/wp-content/uploads/2017/07/cotoletta-di-tonno.jpg?resize=768%2C432&ssl=1",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "author": "Francesco Ragusa",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "description": "La cotoletta di tonno è un'alternativa salutare alla classica cotoletta di carne. La carne grassa del tonno impanata si scioglie in bocca.",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeIngredient": [<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "6 fette di tonno fresco alte 1,5 cm",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "300 gr pangrattato",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "100 gr di pecorino",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 ciuffo di prezzemolo",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 presa di origano",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 spicchio di aglio fresco",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "olio extra vergine di oliva",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "sale",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "pepe",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "peperoncino"<!-- [et_pb_line_break_holder] --> ],<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "prepTime": "PT20M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "cookTime": "PT10M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "totalTime": "PT30M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeYield": "6"<!-- [et_pb_line_break_holder] -->}<!-- [et_pb_line_break_holder] --></script>

Difficoltà

Facile
}

Preparazione

30 minuti

Dosi

6 persone

Costo

Alto

Presentazione

A Palermo è particolarmente frequente l’abbinamento tra il tonno fresco e la menta. Ciò è testimoniato dal fatto che, nei mercati, i banchi che vendono questo grande pesce prendono l’autonoma iniziativa di fornire la profumatissima erba nella busta della spesa.

Comunemente per “salmoriglio” si intende una salsa a base di olio extra vergine di oliva, limone e prezzemolo da usare come condimento per i pesci a carne bianca. Per quelli dalle carni più grasse e saporite come gli sgombri o il pescespada è consigliabile sostituire il prezzemolo con il più balsamico origano secco.

Ingredienti per 4 persone

  • 6 fette di tonno fresco alte 1,5 cm
  • 300 gr pangrattato
  • 100 gr di pecorino
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 presa di origano
  • 1 spicchio di aglio fresco
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • peperoncino

Per il salmoriglio:

  • 75 ml di olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 presa di origano secco
  • 2 rametti di menta romana
  • 1 spruzzata di aceto di vino rosso
[amazon_link asins=’B00EADEZZE,B00GAY0W8A,B005QOC98Q,B00EADEZYU,B00GAY14YG,B00CIQQLZC,B00KYMSE9I,B00J5GBLA8,B00UZHKI6Y’ template=’ProductCarousel’ store=’piatti-21′ marketplace=’IT’ link_id=’77ff098a-fe8f-11e6-902c-836e34c1c96a’]

Preparazione

Mescolate il pangrattato con il pecorino grattugiato, il prezzemolo e l’aglio tritato finemente, il peperoncino macinato, l’origano e tre cucchiai di olio.

Lavorare bene con i polpastrelli fino ad ottenere un composto omogeneo.

Fare marinare le fette di tonno in olio extravergine per 10 minuti, quindi impanarle bene con il pangrattato aromatizzato. Pressare bene con le mani per fare aderire bene la panatura.

Preparare il salmoriglio aromatizzando per 5 minuti l’olio con uno spicchio di aglio schiacciato, e aggiungendo l’origano, l’aceto, la menta finemente tritata ed un pizzico di sale.

Arrostire le cotolette di tonno alla brace, sulla piastra di ghisa o in forno sotto al grill per 4-5 minuti circa.

Servire il tonno irrorandolo con il salmoriglio.