Difficoltà
Facile
Preparazione
30 minuti
Dosi
4 persone
Costo
Basso
Presentazione
In questo articolo vi parleremo di come preparare un’antica ricetta marinara del paese di Porticello, provincia di Palermo.
Questa è sicuramente una ricetta antichissima, e forse la più antica, per preparare le sarde, ne è prova il fatto che non venga utilizzato il pomodoro che come sappiamo arriverà in Sicilia solo nel XVII secolo e dal suo arrivo è onnipresente in ogni elaborazione di brodo di pesce.
Ingredienti per 4 persone
- 1 Kg. di sarde
- 1 cipolla grossa
- 1 bustina di zafferano
- olio
- sale
- pepe
[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']
Preparazione
Dopo aver tagliato a fette la cipolla, soffriggerla in olio abbondante.
Aggiungere un pizzico di zafferano sciolto in un bicchiere d’acqua tiepida.
Togliere dal fuoco e disporre in una teglia le sarde avvolte su stesse dopo averle dilescate e private della testa.
Condire con sale e pepe e rimettere sul fuoco a fiamma molto bassa.
Al primo bollore spegnere e lasciare coperte a riposare per cinque minuti, infine servite e gustatele.