Difficoltà
Media
Preparazione
40 minuti
Dosi
6 persone
Costo
Medio
Presentazione
Le sarde a beccafico sono un esempio di chiara derivazione araba, nasce a Palermo per diffondersi in tutta l’isola, è forse una delle ricette siciliane più famosa.
Il nome deriva da quello di un uccello, il beccafico, che si nutre di fichi e viene cacciato in estate per essere cucinato imbottito e condito.
Ingredienti per 6 persone
- 1200 grammi di sarde.
- 200 grammi di pangrattato
- 4 acciughe sott’olio
- 100 grammi di uva passa
- Pinoli
- Qualche foglia di alloro
- 1 limone
- 1 arancia
- 1 cucchiaino di zucchero
- Olio
- Sale
- Pepe
[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']
Preparazione
Dopo aver abbrustolito il pangrattato, senza bruciarlo e mescolandolo di continuo perché non si attacchi al fondo della padella, appena questo sarà indorato, aggiungere olio e le acciughe sciolte a vapore, l’uva passa, i pinoli ed un pizzichino di sale.
Pulire le sarde togliendo lisca e la testa, lasciare la coda ed aprirle a libro e riempitele con la mollica condita.
Arrotolare ogni sarda su stessa, con la coda in alto e porle una accanto all’altra su una teglia unta di olio, tra una sarda e l’altra mettere una foglia di alloro come separatore.
Un volta riempita la teglia condire con sale e pepe, spolverare con lo zucchero e un filo d’olio, a questo punto versare succo di arancia e limone. Infornate per 10 minuti.
Dovete servirle fredde o a temperatura ambiente.