<script type="application/ld+json"><!-- [et_pb_line_break_holder] -->{<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@context": "http://schema.org/",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@type": "Recipe",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "name": "PANE CUNZATO",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "image": "https://i1.wp.com/piattitipicisiciliani.it/wp-content/uploads/2017/07/pane-cunzato.jpg?resize=744%2C419&ssl=1",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "author": "Francesco Ragusa",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "description": "Un piatto che nelle torride estate siciliane è facile veder mangiare alle persone nella banchine delle fresche villette di cui sono ricche le città.",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeIngredient": [<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "6 spicchi di pane caliatu o freselle",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "600 gr di pomodori piccadilly",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 cipolla rossa di Tropea",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 presa di origano secco",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "2 cucchiai di capperi sottosale",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "olio",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "sale",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "pepe"<!-- [et_pb_line_break_holder] --> ],<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "prepTime": "PT10M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "cookTime": "PT10M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "totalTime": "PT20M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeYield": "6"<!-- [et_pb_line_break_holder] -->}<!-- [et_pb_line_break_holder] --></script>

Difficoltà

Bassa

}

Preparazione

20 minuti

Dosi

6 persone

Costo

Basso

Presentazione

U pani caliatu, cioè biscottato, ovvero cotto in forno due volte, era una volta il pane quotidiano.

Nei paesi e nelle campagne quello fresco era quasi un’eccezione ed era disponibile solo quando una famiglia faceva il proprio pane.

Ciò non significa che il pane fresco fosse così raro, e gli scambi erano una consuetudine; chi panificava offriva il proprio pane ancora caldo ai vicini, alimentando e consolidando i rapporti di amicizia e solidarietà.

Il pane cunzato è il pane condito, che sia fresco o secco.

In Sicilia è cibo comune, semplice ma meravigliosamente gustoso. Si definisce cunzato il pane caldo condito con olio e sale, così come uno spicchio di cucciddatu (pane di grano duro circolare) farcito di ogni bendidio.

Ingredienti per 6 persone

  • 6 spicchi di pane caliatu o freselle
  • 600 gr di pomodori piccadilly
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 1 presa di origano secco
  • 2 cucchiai di capperi sottosale
  • olio
  • sale
  • pepe
[amazon_link asins=’B00EADEZZE,B00GAY0W8A,B005QOC98Q,B00EADEZYU,B00GAY14YG,B00CIQQLZC,B00KYMSE9I,B00J5GBLA8,B00UZHKI6Y’ template=’ProductCarousel’ store=’piatti-21′ marketplace=’IT’ link_id=’77ff098a-fe8f-11e6-902c-836e34c1c96a’]

Preparazione

Bagnare il pane biscottato e sbriciolarlo in una ciotola a pezzi non troppo piccoli.

Versarvi sopra quattro cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva e mescolare accuratamente.

Tagliare in quattro parti i pomodori piccadilly e aggiungerli al pane bagnato, mescolando nuovamente.

Affettare finemente la cipolla e lasciarla a bagno in una terrina con acqua e ghiaccio per 10 minuti.

Scolare e aggiungere quindi la cipolla al pane e pomodori, finendo con una generosa presa di origano e i capperi dissalati.

Aggiustare di sale e pepe e finire con altri 2 cucchiai di olio.