Difficoltà

Facile

}

Preparazione

50 minuti

Dosi

6 persone

Costo

Medio

Presentazione

​Il “pane ca meusa” ossia pane con la milza è una grande classico dello street food palermitano. Visitare la meravigliosa Palermo senza assaporarne gli odori ed i sapori è davvero un peccato. Vediamo come cucinare il panino palermitano per eccellenza.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di milza di vitella
  • 3 cucchiai di strutto
  • 1 limone
  • 50 gr di caciocavallo ragusano stagionato
  • 6 focacce o panini grandi e morbidi con semi di sesamo
  • Sale
  • Per Maritarla: 200gr di ricotta

Preparazione

Lessare la milza di vitella intera in acqua salata per almeno tre volte.
La prima volta per 20 minuti, la seconda e la terza per 5 minuti ciascuna avendo cura di eliminare l’acqua di cottura ogni volta.

Fate raffreddare e tagliate la milza in fettine sottili.

In una casseruola scaldate dello strutto e fate saltare le fettine di milza.

Scaldate del pane o delle focacce al forno, realizzate un taglio avendo cura di mantenere un lato del pane intatto in modo da formare una tasca.

Imbottite il pane con la milza spruzzandovi sopra alcune gocce di limone e sale.

Servite i panini caldissimi aggiungendo alla farcitura abbondante cacio cavallo in scaglie.

Variante

Nelle focaccerie palermitane è possibile abbinare alla milza anche il polmone dello stesso animale.

Se lo si desidera si può “maritare” (ossia sposare) con la ricotta. In questo caso vi suggeriamo di scaldare la ricotta nello strutto e aggiungerla alla farcitura.