Difficoltà
Media
Preparazione
50 minuti
Dosi
4 persone
Costo
Medio
Presentazione
Questa è un secondo piatto tipico della provincia di Messina, è una ricetta antica, raffinata e molto famosa, è sicuramente una ricetta dalle origini francesi ed ha molte varianti, alcuni non usano la zucchina altri aggiungono i piselli ed i carciofi.
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di pesce spada a fette
- 1 tazza di salsa di pomodoro (vanno bene anche i pelati o una salsa di pomodoro)
- 1 mazzetto di sedano
- 100 grammi di capperi
- 200 grammi di olive bianche
- 1 o 3 zucchine
- 1 cipolla
- olio
- sale
- pepe
- 500 grammi di farina
- 200 grammi di sugna
- 2 cucchiai rasi di zucchero
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 uovo
- 1 tuorlo
[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']
Preparazione
Preparare una pasta frolla con la farina, sugna, zucchero e vino bianco, lasciarla riposare, fare due fogli, uno ci servirà per foderare il fondo ed i bordi di una teglia ben imburrata.
Sbollentare il sedano.
Soffriggere in un tegame molto largo, la cipolla grattugiata con abbondante olio, una volta che sarà dorata aggiungere il sedano, le olive snocciolate ed i capperi.
Aggiungere la salsa e lasciare insaporire per qualche minuto.
A questo punto aggiungere il pesce spada, dopo averlo ripulito da ossa e pelle.
Lasciare cucinare per circa 10 minuti, durante la cottura sminuzzare il pesce con un mestolo di legno.
Dopo aver tagliato a rondelle le zucchine, friggerle.
Quando tutto sarà pronto, versare ogni cosa, a strati, nella teglia foderata di frolla, saldare il pasticcio con l’altro foglio di frolla e mettere in forno a 180 gradi per circa mezz’ora.