<script type="application/ld+json">{ "@context": "http://schema.org/", "@type": "Recipe", "name": "FALSO MAGRO", "image": "https://piattitipicisiciliani.it/wp-content/uploads/2016/11/falso-magro-secondi-piatti-siciliani.jpg", "author": "", "description": "La preparazione del falso magro è una delle più diffuse nel territorio siciliano. Ne esistono molte varietà ognuna con ingredienti tipici del territorio", "recipeIngredient": [ "Una fetta di carne rotonda di circa 20 cm di diametro e del peso di gr 500 circa bene spianata", "2 uova sode di gr 100 di caciocavallo freso", "50 gr di salame (si potrebbe sostituire con mortadella o pancetta)", "50 gr di caciocavallo grattugiato (oppure parmigiano)", "50 gr di uva passa", "Pinoli", "200 gr di pangrattato", "Mezza cipolla", "100 gr di sugna", "200 gr di estratto", "Mezzo bicchiere di vino rosso" ], "prepTime": "", "cookTime": "", "totalTime": "PT1H20M", "recipeYield": "4" }</script>

Difficoltà

Media

}

Preparazione

1:20 minuti

Dosi

4 persone

Costo

Medio

Presentazione

Il falso magro è un secondo piatto  diffuso in tutta la Sicilia, questo si trova in differenti varianti che cambiano da provincia a provincia.

Alcune varianti sono la mollica tostata del ripieno, o l’aggiunta di pomodoro a pezzetti condito con basilico e/o prezzemolo, in altri zone al posto l’uva passa viene sostituita con i piselli.

Questa ricetta ha sicuramente un’origine francese, questo si evince dal nome (falso sicuramente deriva da farce cioè farcito).

Ingredienti per 4 persone

  • Una fetta di carne rotonda di circa 20 cm di diametro e del peso di gr 500 circa bene spianata
  • 2 uova sode di gr 100 di caciocavallo freso
  • 50 gr di salame (si potrebbe sostituire con mortadella o pancetta)
  • 50 gr di caciocavallo grattugiato (oppure parmigiano)
  • 50 gr di uva passa
  • Pinoli
  • 200 gr di pangrattato
  • Mezza cipolla
  • 100 gr di sugna
  • 200 gr di estratto
  • Mezzo bicchiere di vino rosso

[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']

Preparazione

Prendere la fetta di carne e disporla, spianata in modo da batterla leggermente ma senza stracciarla, non bisogna lascarla troppo spessa.

Ungerla nella sugna, mescolare il pangrattato con il caciocavallo grattugiato, l’uva passa ed i pinoli e versarlo sulla carne. Sempre sulla carne versare le uova sode fatte a pezzetti, il salame ed il formaggio fatto a pezzettini, infine aggiunge sale e pepe.

Arrotolare la carne su stessa senza far uscire il condimento e legarla con uno spago da cucina, prima nel senso del lato più lungo e poi dalla parte più corta, legarlo saldamente dando una forma omogenea.

A questo punto rosolare a fuoco vivo nella sugna, poi togliere il falso magro e nello stesso tegame soffriggere, la cipolla, aggiungere l’estratto e fatelo sciogliere aggiungendo un po’ d’acqua tiepida, il risultato finale deve assomigliare ad una crema.

Sfumare con il vino e rimettere la carne nel tegame, riempite sino a metà con acqua e lasciate cuocere per 90 minuti. Quando cotto toglierlo dal tegame e lasciarlo raffreddare prima di tagliare e servire.