Le Costate di Maiale Ripiene affondano le loro radici nella tradizione contadina siciliana, dove il maiale era una delle risorse più importanti per la cucina rurale.
Questa è una famosa ricetta che ha le sue origini nel paese di Chiaramonte Gulfi, paese della provincia di Ragusa, paese con una grande tradizione culinaria e metà preferita ed ambita da tantissimi buongustai.
In molte famiglie, il maiale rappresentava una sorta di “tesoro gastronomico”, e ogni sua parte veniva sfruttata per creare piatti ricchi e sostanziosi, perfetti per sfamare numerosi commensali.
Il ripieno delle costate varia a seconda delle province, ma solitamente si utilizzano ingredienti disponibili in ogni famiglia: formaggi freschi o stagionati, erbe aromatiche come il prezzemolo, e a volte anche piccole quantità di verdure di stagione o salumi. Questa ricetta incarna lo spirito della cucina siciliana che, con pochi e semplici ingredienti, riesce a creare piatti dal sapore intenso e avvolgente.
Le costate di maiale ripiene sono tipicamente preparate durante le festività o le occasioni speciali, quando si riunivano le famiglie per celebrare con piatti ricchi e pieni di sapore. Ancora oggi, questo piatto viene considerato una leccornia che esalta la qualità della carne e la capacità di innovare con ingredienti tradizionali.
Le Costate di Maiale Ripiene sono un piatto robusto e ricco, perfetto per chi ama i sapori decisi. Le costate vengono tagliate in modo da poter essere farcite con un ripieno generoso che, durante la cottura, sprigiona i suoi aromi all’interno della carne, rendendola ancora più gustosa e succulenta.
Il ripieno può includere formaggi morbidi come la tuma o il caciocavallo, spezie, aglio e prezzemolo, creando un cuore morbido e saporito che contrasta con l’esterno croccante della carne arrostita. Le costate vengono spesso accompagnate da contorni semplici, come patate al forno o verdure grigliate, che esaltano ulteriormente il gusto del piatto.
Le Costate di Maiale Ripiene sono perfette per un pranzo domenicale o una cena speciale, dove la convivialità e il piacere della tavola sono al centro dell’attenzione.
Aprire a mo' di libro le costate di maiale senza
eliminare l’osso.
In un recipiente impastare il tritato, il fegato sminuzzato,
sale, abbondante pepe nero ed un sorso di vino rosso.
Porre tra le due parti di ogni costata, un cucchiaio dell’impasto assieme al formaggio
fresco, aggiungere uovo sodo e salame entrambi affettati.
Richiudere le costate e cucirle in modo da non far
uscire il ripieno.
In un tegame soffriggere la cipolla grattugiata con olio,
quando questa sarà dorata, aggiungere le
costate coprendole di brodo e sfumare il tutto con vino.
Lasciare a cucinare per circa un’ora.
Vi consigliamo di servirle con
contorno di riso condito con il sugo di cottura
Purus arcu netus placerat dictum suspendisse magna id semper finibus gravida porttitor
Il portale dedicato alla tradizione culinaria della Sicilia. Ricette e tradizione in un portale che unisce ricercatezza e qualità degli ingredienti.