<script type="application/ld+json"><!-- [et_pb_line_break_holder] -->{<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@context": "http://schema.org/",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@type": "Recipe",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "name": "CONIGLIO ALL’AGRODOLCE",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "image": "https://i1.wp.com/piattitipicisiciliani.it/wp-content/uploads/2017/04/coniglio-allagrodolce.jpg?resize=768%2C432&ssl=1",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "author": "Francesco Ragusa",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "description": "Il coniglio all'agrodolce è una ricetta ricca di gusto, esaltata dalle verdure tipiche siciliane e dai metodi di cottura.",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeIngredient": [<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 Coniglio pulito e tagliato a pezzetti",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "800 gr. di sarde",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 cipolla",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 cuore di sedano",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 limone",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "500 gr di pomodori maturi",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "100 gr di olive verdi snocciolate",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 cucchiaio di capperi",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 cucchiaio di uvetta",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 cucchiaio di pinoli",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "Origano",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "Olio extra vergine di oliva",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "aceto",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "Sale",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "Pepe"<!-- [et_pb_line_break_holder] --> ],<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "prepTime": "PT30M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "cookTime": "PT60M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "totalTime": "PT90M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeYield": "4"<!-- [et_pb_line_break_holder] -->}<!-- [et_pb_line_break_holder] --></script>

Difficoltà

Media

}

Preparazione

90 minuti

Dosi

4 persone

Costo

Medio

Presentazione

Il coniglio all’agrodolce è una vera e propria prelibatezza. Le gustose carni della selvaggina vengono esaltate al massimo grazie al metodo di cottura utilizzato e al mix di verdure che lo accompagna.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 Coniglio pulito e tagliato a pezzetti
  • 800 gr. di sarde
  • 1 cipolla
  • 1 cuore di sedano
  • 1 limone
  • 500 gr di pomodori maturi
  • 100 gr di olive verdi snocciolate
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 1 cucchiaio di uvetta
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • Origano
  • Olio extra vergine di oliva
  • aceto
  • Sale
  • Pepe
[amazon_link asins=’B00EADEZZE,B00GAY0W8A,B005QOC98Q,B00EADEZYU,B00GAY14YG,B00CIQQLZC,B00KYMSE9I,B00J5GBLA8,B00UZHKI6Y’ template=’ProductCarousel’ store=’piatti-21′ marketplace=’IT’ link_id=’77ff098a-fe8f-11e6-902c-836e34c1c96a’]

Preparazione

Lavate il coniglio in acqua e succo di limone, sgocciolatelo e asciugatelo con carta da cucina.

Trasferitelo in un tegame con mezzo bicchiere di olio, alloro ed un soffritto di cipolla e sedano.

Lasciate rosolare a fiamma bassa il coniglio, rigirandolo spesso con un cucchiaio di legno e bagnando di tanto in tanto con 1 cucchiaio di acqua calda, per evitare che si attacchi al fondo della casseruola.

Quando sarà dorato in modo uniforme, versate un dl di aceto in cui avrete sciolto preventivamente un cucchiaio di zucchero e fate evaporare lentamente, a tegame coperto.

Appena il fondo si sarà ristretto, unite i pomodori tritati, le olive a rondelle, i capperi dissalati, l’uvetta ed i pinoli, una spolverata di pepe ed un pizzico di origano e cuocete a fiamma moderata per circa mezz’ora.