La carne alla pizzaiola è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, con origini che affondano le radici principalmente nella cucina campana e siciliana. La ricetta ha preso forma nel corso dei secoli come un modo per preparare la carne in modo semplice ma saporito, utilizzando ingredienti freschi e di stagione.
Il termine “pizzaiola” deriva dall’abbinamento con il pomodoro, tipico della pizza napoletana. Inizialmente, il piatto era un modo per utilizzare tagli di carne più economici, esaltandone il sapore con pomodori, aglio e origano.
Oggi, la carne alla pizzaiola è molto apprezzata in tutta Italia, non solo per il suo gusto ricco, ma anche per la sua versatilità. Può essere servita da sola o accompagnata da contorni come purè di patate, verdure grigliate o polenta, rendendola un piatto perfetto per ogni occasione.
La carne alla pizzaiola è un piatto colorato e saporito, un metodo alternativo di mangiare la carne.
La carne alla pizzaiola si presenta come un piatto succulento e colorato, caratterizzato da fette di carne di manzo o vitello cotte in un ricco sugo di pomodoro. Il sugo è preparato con pomodori freschi o pelati, aglio, origano e, talvolta, un pizzico di peperoncino per dare un tocco di piccantezza. Il piatto si distingue per la sua vivace colorazione rossa, che mette in risalto la tenerezza della carne.
Per preparare la carne alla pizzaiola, si inizia rosolando le fette di carne in olio extravergine d’oliva, creando una crosticina dorata. Successivamente, si aggiungono i pomodori e gli aromi, facendo cuocere il tutto fino a quando la carne non risulta tenera e il sugo si è addensato.
Servita calda, la carne alla pizzaiola può essere accompagnata da un contorno di purè di patate o insalata verde, oppure presentata su un letto di polenta, creando un piatto completo e appagante. È un’ottima scelta per pranzi in famiglia o cene con amici, grazie al suo gusto ricco e alla sua semplicità di preparazione. Con la carne alla pizzaiola, ogni boccone è un viaggio nei sapori della tradizione italiana.
Soffriggere la cipolla, dopo averla affettata a fette larghe, in una teglia con olio abbondante;
aggiungere il pomodoro spellato e senza semi, l’aglio intero e lasciare che
il sugo s’insaporisca nel frattempo in un angolo della stessa teglia fate
rosolare le fettine di carne, appena pronte e dopo averle coperte con il
sughetto aggiungere sale e pepe e sfumare il tutto con il vino.
Continuare la cottura a fuoco lento per 20 minuti circa,
dopo versare il pangrattato e abbondante origano e
lasciare cuore per qualche altro minuto fino al rapprendersi del sugo.
Purus arcu netus placerat dictum suspendisse magna id semper finibus gravida porttitor
Il portale dedicato alla tradizione culinaria della Sicilia. Ricette e tradizione in un portale che unisce ricercatezza e qualità degli ingredienti.