Le origini del timballo sono palermitane, luogo in cui si intrecciano con la storia gastronomica di Sicilia, influenzata da diverse culture nel corso dei secoli, tra cui quella araba, normanna e spagnola. Questo piatto è tipico delle cucine nobiliari e contadine, dove la pasta veniva cotta e poi farcita con sughi a base di pomodoro, carne, e formaggi, per poi essere cotta al forno, creando una crosticina dorata e croccante.
Il Timballo di Maccheroni Rosso è spesso preparato con maccheroni o altri formati di pasta, e la sua caratteristica principale è il sugo rosso, arricchito con aromi e spezie. Ogni famiglia ha la sua ricetta, personalizzando il piatto in base alle tradizioni locali e agli ingredienti disponibili, rendendo ogni timballo unico.
Oggi, il Timballo di Maccheroni Rosso è un simbolo della convivialità siciliana, servito durante pranzi e cene in famiglia, e continua a evocare la ricchezza della cucina dell’isola, capace di unire storia, sapori e passione in un’unica, deliziosa preparazione.
Il Timballo di Maccheroni Rosso è un piatto iconico della cucina siciliana, che rappresenta un perfetto connubio di sapori e tradizioni.
Questo timballo, una sorta di torta di pasta, è spesso preparato in occasioni festive e celebrazioni, riflettendo l’arte culinaria dell’isola, che sa unire ingredienti semplici in un piatto ricco e gustoso.
È un classico della cucina palermitana. Il Timballo Palermitano come già detto in un precedente articolo, esiste in due versioni, una bianca ed una rossa.
La rossa che qui presentiamo ha caratteristiche più isolane visto gli ingredienti come l’estratto di pomodoro, piselli, maiale ed il caciocavallo.
Soffriggere la cipolla, ovviamente grattugiata, in un tegame con olio abbondante.
Sciogliervi l'estratto, aggiungendo qualche sorso di acqua.
Appena avrete una cremina, versare la carne di maiale e vitello, lasciare insaporire ed infine sfumare con il vino rosso.
Aggiungere due bicchieri di acqua circa, e lasciare a cuocere a fuoco lento per circa un'ora.
Cucinare i piselli a parte, aggiungendo un po' di cipolla, olio sale e pepe ed un'immancabile sorso di acqua.
Lessare i maccheroni, lasciandoli ovviamente al dente.
Condite la pasta con tutti gli ingredienti preparati precedentemente, ed infine foderare una teglia con la pasta frolla, versare la pasta e ricoprila sempre con la pasta frolla,
infornare per circa 30 minuti.
Purus arcu netus placerat dictum suspendisse magna id semper finibus gravida porttitor
Il portale dedicato alla tradizione culinaria della Sicilia. Ricette e tradizione in un portale che unisce ricercatezza e qualità degli ingredienti.