<script type="application/ld+json"><!-- [et_pb_line_break_holder] -->{<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@context": "http://schema.org/",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@type": "Recipe",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "name": "TIMBALLO DI MACCHERONI BIANCO",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "image": "https://i1.wp.com/piattitipicisiciliani.it/wp-content/uploads/2017/06/timballo_maccheroni_bianco_piatti_tipici_siciliani.jpg?resize=768%2C432&ssl=1",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "author": "Gino David Leonardi",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "description": "E’ un classico della cucina palermitana. Il Timballo Palermitano è una ricetta di cui esistono due varianti, una bianca ed una rossa.",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeIngredient": [<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "400 grammi di maccheroni",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "3 o 4 interiora di pollo complete",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "80 grammi di funghi secchi",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "100 grammi di prosciutto cotto",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "100 grammi di burro",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "mezzo bicchiere di vino bianco",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "mezza cipolla",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "concentrato di pomodoro",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "olio",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "sale",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "pepe"<!-- [et_pb_line_break_holder] --> ],<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "prepTime": "PT60M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "cookTime": "PT60M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "totalTime": "PT120M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeYield": "4"<!-- [et_pb_line_break_holder] -->}<!-- [et_pb_line_break_holder] --></script>

Difficoltà

Facile

}

Preparazione

120 minuti

Dosi

4 persone

Costo

Medio

Presentazione

E’ un classico della cucina palermitana. Il Timballo Palermitano è una ricetta di cui esistono due varianti, una bianca ed una rossa.

Questa, la bianca, è quasi sicuramente la ricetta originaria e risente certamente di un influenza francese, difatti gli ingredienti usati non sono proprio tipici delle nostre tradizioni.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di maccheroni
  • 3 o 4 interiora di pollo complete
  • 80 grammi di funghi secchi
  • 100 grammi di prosciutto cotto
  • 100 grammi di burro
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • mezza cipolla
  • concentrato di pomodoro
  • olio
  • sale
  • pepe
  • pasta frolla

Preparazione

Mettere in ammollo i funghi, tenendoli per qualche ora in acqua calda.

Far soffriggere in olio la cipolla ben grattugiata, aggiunge una spruzzata di concentrato di pomodoro.

Aggiungere le interiora del pollo, dopo averle lavate con acqua e sale, e tagliare a pezzetti.

Rosolare a fiamma viva e sfumare con vino, versare i funghi con tutta la loro acqua e far cuocere il tutto per circa 30 minuti a fuoco lento.

A fine cottura aggiungere metà del burro ed un pizzico di sale.

Cuocere in maccheroni in abbondante acqua salata, e scolarli al dente, condirli con il restante burro il parmigiano, il prosciutto tagliato a dadini ed il sugo di funghi ed interiora.

Prendere la pasta frolla, clicca qui per la ricetta.

Dividerla in due e spianare facendo delle forme tonde, foderare il fondo ed i bordi della teglia, versare i maccheroni belli conditi e poi richiudere con l’altro foglio di pasta frolla.

Spennellare con vino bianco e uovo, mettere in forno per circa 60 minuti