<script type="application/ld+json">{ "@context": "http://schema.org/", "@type": "Recipe", "name": "PASTA CON LE SARDE ALLA CATANESE", "image": "https://piattitipicisiciliani.it/wp-content/uploads/2016/11/pasta-con-le-sarde-catanese-primi-piatti-siciliani.jpg", "author": "", "description": "La pasta con le sarde catanese è una variante della più popolare palermitana. Un gusto ricco e deciso per i palati più robusti.", "recipeIngredient": [ "600 grammi di maccheroncino", "600 grammi di mascoline", "2 spicchi d’aglio", "1 mazzetto di prezzemolo", "5 mazzi di finocchio riccio (finocchio di montagna)", "100 grammi di pecorino grattugiato" ], "prepTime": "", "cookTime": "", "totalTime": "PT30M", "recipeYield": "4" }</script>

Difficoltà

Bassa

}

Preparazione

30 minuti

Dosi

4 persone

Costo

Medio

Presentazione

Questa non è altro che la variante Etnea della pasta con le sarde. La pasta con le sarde catanese è una variante più veloce della pasta con le sarde palermitana ma non per questo meno saporita.

Ingredienti per 4 persone

  • 600 grammi di maccheroncino
  • 600 grammi di mascoline
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 5 mazzi di finocchio riccio (finocchio di montagna)
  • 100 grammi di pecorino grattugiato

Preparazione

Lessare i finocchietti ben puliti, dopo averli scolati metterli da parte.

Affettare in maniera molto sottile l’aglio e soffriggerlo, aggiungere il finocchietto triturato finemente e lasciarlo ad insaporire.

Friggere, separatamente, le mascoline, diliscati e senza testa.

Cucinare la pasta nell’acqua dove sono stati lessati i finocchietti e disporla in una teglia alternandola a strati di mascoline, finocchio e pecorino grattugiato.

Infornare per dieci minuti circa.