La Pasta con il nero di seppia è un piatto dalle origini incerte, conteso tra le città di Messina e Catania, ma diffuso anche a Siracusa e in gran parte della Sicilia orientale.
Come molte altre ricette siciliane, è profondamente legata alla cultura marinara dell’isola. Si pensa che i pescatori locali, per non sprecare nulla del pescato, abbiano iniziato a usare il nero della seppia per insaporire e colorare i loro piatti, dando vita a questa prelibatezza unica.
In effetti, questo piatto incarna l’abilità siciliana di trasformare ingredienti semplici in autentiche delizie gastronomiche.
La pasta col nero di seppie è un piatto molto scenico e particolare è considerata una ricetta molto ricercata.
La Pasta con il nero di seppia è un piatto dall’aspetto scenografico, con il caratteristico colore nero che conferisce un aspetto intrigante e sofisticato alla portata. Il nero di seppia dona un sapore marino deciso, avvolgente e leggermente salato, rendendo questa ricetta una delle più ricercate della tradizione siciliana. La pasta, solitamente linguine o spaghetti, si amalgama perfettamente al sugo ottenuto dal nero della seppia, esaltato dall’aggiunta di aglio, olio e un pizzico di peperoncino.
Questo piatto, pur nascendo come preparazione semplice e legata alla tradizione povera dei pescatori, è oggi considerato una ricetta raffinata, spesso servita nei ristoranti di tutta la Sicilia. Un esempio perfetto di come l’economia degli ingredienti possa creare piatti ricchi di sapore e di storia.
Occorre, che si comprano le seppie già ripulite dal pescivendolo, il nero contenuto in queste, ovviamente.
Dopo aver pulito bene le seppie, senza rompere la sacca contenente il nero che occorre mettere da parte, tagliarle a striscioline finissime.
Soffriggere l’aglio ed aggiungere il pomodoro spellato e senza semi, appena si sarà appassito aprire il sacco del nero ed aggiungere nella padella il suo contenuto, aggiungere le seppe e rimescolare per bene, sfumare con il vino ed allungare il sugo con un bicchiere d’acqua, e cuocere a fuoco lento per 30 minuti circa.
Cuocere la pasta bene al dente e scolatele in una zuppiera dove aggiungerete la salsa nera.
Purus arcu netus placerat dictum suspendisse magna id semper finibus gravida porttitor
Il portale dedicato alla tradizione culinaria della Sicilia. Ricette e tradizione in un portale che unisce ricercatezza e qualità degli ingredienti.