Difficoltà
Media
Preparazione
40 minuti
Dosi
4 persone
Costo
Medio
Presentazione
L’origine di questa ricetta, come molte altre è contesa tra Messinesi e Catanesi, ed è molto diffusa a Siracusa.
L’unica certezza è derivazione nella Sicilia orientale, la pasta col nero di seppie è un piatto molto scenico e particolare è considerata una ricetta molto ricercata. Occorre, che si comprano le seppie già ripulite dal pescivendolo, il nero contenuto in queste, ovviamente.
Ingredienti per 4 persone
- 600 grammi di taglierine
- 500 grammi di pomodori maturi (o pelati)
- 2 seppie di media grandezza
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- Olio
- Sale
- Pepe
Dopo aver pulito bene le seppie, senza rompere la sacca contenente il nero che occorre mettere da parte, tagliarle a striscioline finissime.
Soffriggere l’aglio ed aggiungere il pomodoro spellato e senza semi, appena si sarà appassito aprire il sacco del nero ed aggiungere nella padella il suo contenuto, aggiungere le seppe e rimescolare per bene, sfumare con il vino ed allungare il sugo con un bicchiere d’acqua, e cuocere a fuoco lento per 30 minuti circa.
Cuocere la pasta bene al dente e scolatele in una zuppiera dove aggiungerete la salsa nera.