piatti tipici siciliani
Cerca
Close this search box.

Pasta alla Norma

Un primo piatto a base di verdure ma sostanzioso.

Informazioni Nutrizionali

180 kcal
Share it
pasta-alla-norma-primi-piatti-siciliani

Pasta alla Norma: le origini della ricetta

La Pasta alla Norma è uno dei piatti più celebri della cucina siciliana, in particolare della città di Catania. Questa ricetta prende il nome dall’opera lirica “Norma” del compositore catanese Vincenzo Bellini, una delle sue opere più famose, e rispecchia il legame profondo che la cucina siciliana ha con l’arte e la cultura.

Secondo la leggenda, il piatto sarebbe stato così definito dal commediografo catanese Nino Martoglio nel XIX secolo. Dopo averlo assaggiato, esclamò che era “una Norma”, riferendosi al capolavoro musicale per sottolineare quanto fosse sublime questo piatto.

Le sue radici sono profondamente ancorate alla cucina povera e popolare della Sicilia, dove ingredienti semplici come melanzane, pomodoro, ricotta salata e basilico si uniscono per creare un’armonia di sapori mediterranei.

Presentazione

La pasta alla norma è una ricetta relativamente semplice, è un capolavoro di gusto, semplice e nella sua semplicità, perfetta.

Rappresenta un perfetto esempio di come la cucina siciliana sappia valorizzare ingredienti semplici, creando un piatto ricco e saporito. È una sinfonia di sapori mediterranei: melanzane fritte, sugo di pomodoro fresco, ricotta salata grattugiata e basilico che si uniscono a formare un piatto delizioso e profumato.

La sua semplicità è ciò che la rende speciale. Ogni elemento gioca un ruolo fondamentale nel bilanciare il piatto: la dolcezza e la freschezza del pomodoro, il sapore intenso delle melanzane fritte, la sapidità della ricotta salata e l’aroma inconfondibile del basilico. La Pasta alla Norma non è solo un piatto, è un omaggio alla cultura catanese e alla tradizione gastronomica dell’isola, celebrando la bellezza e la semplicità della cucina mediterranea.

Preparazione

Dopo aver spellato il pomodoro
e tagliato a pezzetti, togliendo i semi, metterlo da parte.

Soffriggere in abbondante olio,
l’aglio ed aggiungere il pomodoro, appena sarà appassito, allungatelo con il
suo succo, condire con sale e pepe e lasciarlo insaporire per qualche minuto,
una volta spento il fuoco aggiungere il basilico, se con foglie piccole è
meglio.

Friggere le melanzane a tocchetti o
a fette, al solito tenetele prima per un’ora in ammollo con acqua e
sale.

A questo punto cucinate la pasta,
conditela con la salsa, e poi per ogni piatto copritela con le melanzane e
spolverate con abbondante ricotta salata, aggiungere una foglia di basilico
per ogni piatto.

Ingredienti

600 grammi di magliette di maccheroncino
4 melanzane
1 mazzetto di basilico
2 spicchi d’aglio
100 grammi di ricotta salata
Olio
Sale
Pepe
1 chilogrammo di pomodoro per salsa

Menu info

Autore

Alisha Nicholson

Purus arcu netus placerat dictum suspendisse magna id semper finibus gravida porttitor

Scorpi altre Ricette

spaghetti alla pantesca
Primi Piatti Siciliani
Scopri il segreto dietro gli Spaghetti alla Pantesca Spaghetti, un piatto siciliano che ti lascerà senza fiato.
couscous frutti di mare
Primi Piatti Siciliani
Il gusto unico del Couscous ai frutti di mare siciliano.
Vermicelli alla siracusana
Primi Piatti Siciliani
La pasta siracusana per eccellenza, ricca di colore, gusto e sicilianità.
pasta-a-picchipacchi
Primi Piatti Siciliani
La salsa siciliano per eccellenza, quella cucinata a lungo e ricca di sapore.