<script type="application/ld+json"><!-- [et_pb_line_break_holder] -->{<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@context": "http://schema.org/",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@type": "Recipe",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "name": "ZEPPOLE DI RISO AL MIELE",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "image": "https://piattitipicisiciliani.it/wp-content/uploads/2017/02/zeppole-di-riso-acireale-dolci-tipici-siciliani.jpg",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "author": "Gino David Leonardi",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "description": "Le zeppole un dolce che non può mancare nelle tavole degli acesi.<!-- [et_pb_line_break_holder] -->Un dolce tipico siciliano",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeIngredient": [<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "300 gr di riso",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 lt di latte",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "20 gr lievito di birra",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "60 gr di zucchero",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "150 gr di farina",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 cucchiaino di cannella in polvere",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "scorza grattugiata di un’arancia",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 limone",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "sale",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "olio di semi di arachide",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "200 gr miele di zagara",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "zucchero a velo"<!-- [et_pb_line_break_holder] --> ],<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "prepTime": "PT150M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "cookTime": "PT30M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "totalTime": "PT180M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeYield": "4"<!-- [et_pb_line_break_holder] -->}<!-- [et_pb_line_break_holder] --></script>

Difficoltà

Facile

}

Preparazione

180 minuti

Dosi

4 persone

Costo

Basso

Presentazione

La ricetta di cui stiamo per parlare, è un dolce tipico siciliano originario sopratutto del catanese, ad Acireale vengono chiamate Zeppole a Catania spesso sono indicate come crispelle al miele.

Questo dolce è quello tipico della festa di San Giuseppe ma è consumata anche nel periodo del carnevale, ed ad Acireale per chi non lo sapesse vi è il più bel carnevale di Sicilia

Questa è un dolce amatissimo degli acesi che non disdegnano di consumarlo tutto l’anno.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di riso
  • 1 lt di latte
  • 20 gr lievito di birra
  • 60 gr di zucchero
  • 150 gr di farina
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • scorza grattugiata di un’arancia
  • 1 limone
  • sale
  • olio di semi di arachide
  • 200 gr miele di zagara
  • zucchero a velo

[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']

Preparazione

Cuocere il riso nel latte salato a fuoco lento fin quando il latte sarà completamente assorbito.
Far raffreddare per cinque minuti.
A questo punto unire la farina, lo zucchero, la cannella, la scorza grattugiata degli agrumi ed il lievito di birra sciolto in acqua tiepida.
Amalgamare il tutto e versare in una teglia e far raffreddare in frigorifero per circa due ore. Infarinare un piano e su questo dispore il riso ricavandone come dei bastoncini di spessore di circa tre centimetri.
Cuocerli in olio bollente e quando saranno tutti cotti versategli il miele.