<script type="application/ld+json"><!-- [et_pb_line_break_holder] -->{<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@context": "http://schema.org/",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@type": "Recipe",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "name": "Pignolata al miele",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "image": "https://piattitipicisiciliani.it/wp-content/uploads/2017/02/pignolata-al-miele-dolci-tipici-siciliani.png",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "author": "Gino David Leonardi",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "description": "La pignolata al miele, un dolce tipico siciliano del carnevale, questa è la versione preparata sui nebrodi",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeIngredient": [<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "300 grammi di Farina tipo 00",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "2 Uova intere più 1 tuorlo",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "30 grammi di Burro",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "20 grammi di Zucchero semolato",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 bicchierino di Grappa",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "Scorza di 2 Limoni",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 pizzico di Sale 1 pizzico",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "600 grammi di Olio di semi",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "160 grammi di Miele millefiori"<!-- [et_pb_line_break_holder] --> ],<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "prepTime": "PT30M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "cookTime": "PT20M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "totalTime": "PT50M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeYield": "4"<!-- [et_pb_line_break_holder] -->}<!-- [et_pb_line_break_holder] --></script>

Difficoltà

Media

}

Preparazione

50 minuti

Dosi

4 persone

Costo

Basso

Presentazione

La pignolata è un dolce tipico siciliano, ma anche calabrese. E’ anche chiamata pignoccata.
Ne esistono due versioni, quella glassata che tratteremo in un altro articolo che è tipica della città di Messina, e quella al miele che si trova in Calabria ma anche in molti paesini dei nebrodi.
Per questo in questo articolo vi mostriamo anche un video di un particolarissimo modo di festeggiare il carnevale, infatti questo è un dolce proprio di questo periodo particolare dell’anno.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 grammi di Farina tipo 00
  • 2 Uova intere più 1 tuorlo
  • 30 grammi di Burro
  • 20 grammi di Zucchero semolato
  • 1 bicchierino di Grappa
  • Scorza di 2 Limoni
  • 1 pizzico di Sale 1 pizzico
  • 600 grammi di Olio di semi
  • 160 grammi di Miele millefiori

[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']

Preparazione

Cominciamo con il setacciare la farina in una ciotola, aggiungere burro morbido a pezzetti ed il sale, lo zucchero semolato, la scorza del limone grattuggiata ed infine la grappa.
A questo punto unire le due uova ed infine il tuorlo.
Impastare energeticamente amalgamando in modo uniforme, quando pronto metterlo su un piano ben infarinato.
Proseguire ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto dando la forma di un panetto ed avvolgerlo con la pellicola per alimenti.
Riporre in frigorifero per 2 ore.
A questo punto dividete l’impasto a pezzettini di 1 cm.
Finalmente possiamo inziare la cottura, che dovrà essere fatta in olio di semi bollente, con una schiumarola immergere pochi pezzettini alla volta.
Friggere per circa 3-4 minuti e poi scolate i bocconcini ed adagiarli su un vassoio rivestito di carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso.
Mettere la pignolata in una ciotola e versateci sopra il miele.