piatti tipici siciliani
Cerca
Close this search box.

Olivette di Sant’Agata

Le olivette di Sant’Agata nate in ricordo di una leggenda che narra come Agata si sia nascosta dietro un albero di ulivo e si sia nutrita del suo frutto.

Informazioni Nutrizionali

350 kcal
Share it
olivette-di-sant-agata-dolci-tipici.siciliani

Olivette di Sant’Agata: le origini della ricetta

Le Olivette di Sant’Agata sono un dolce tradizionale siciliano, tipico della città di Catania, dove vengono preparate in onore di Sant’Agata, la patrona della città. Questo dolce, che si presenta sotto forma di piccole olive, è un omaggio non solo alla figura religiosa, ma anche alla ricca tradizione culinaria siciliana.

Si tratta di un dolce tipico siciliano a base di mandorle, zucchero, liquore e… un po’ di verde.

Omaggio alla Santa Patrona di Catania, si preparano, per tradizione, tra gennaio e febbraio.

Come è scritto su Wikipedia: Queste olive si ricollegano ad un episodio narrato nella agiografia della santa. Mentre era ricercata dai soldati di Quinziano, nel chinarsi per allacciare un calzare, vide sorgere davanti a sé una pianta di olivo selvatico che la nascose alla vista delle guardie e le diede i frutti per sfamarsi.

La preparazione delle Olivette risale a tempi antichi e combina ingredienti semplici come farina, zucchero, mandorle e pasta di zucchero. La loro forma caratteristica richiama le olive, simbolo di prosperità e fecondità, e viene spesso decorata con foglie di pasta di zucchero o cioccolato. Tradizionalmente, questi dolci venivano offerti in occasione delle festività in onore di Sant’Agata, celebrata ogni anno il 5 febbraio, e rappresentano un simbolo di devozione e festa per la comunità catanese.

Presentazione

Le Olivette di Sant’Agata sono dolci eleganti e invitanti, perfetti per celebrare occasioni speciali o semplicemente per deliziare il palato. La loro forma che ricorda le olive, insieme alla dolcezza della pasta di zucchero e alla consistenza delle mandorle, le rende un dessert unico e apprezzato.

Servite su un elegante vassoio, queste delizie sono perfette per accompagnare un caffè o un tè pomeridiano, portando con sé il profumo della tradizione siciliana. Ogni morso è un viaggio nel tempo, un assaggio della cultura catanese e della devozione verso Sant’Agata.

Che si tratti di una festa o di un momento di convivialità in famiglia, le Olivette di Sant’Agata sono un modo delizioso per celebrare la tradizione siciliana e per assaporare la dolcezza della storia e della religione dell’isola.

Preparazione

Versare le mandorle e 100 gr. di zucchero in un robot da cucina nel tritatutto in modo da ricavarne una farina.
  In un pentolino a fuoco lento, far sciogliere con l'ausilio di pochissima acqua il restante di zucchero fino a renderlo liquido senza farlo caramellare.
  Unire lo zucchero liquido con la farina di mandorle e aggiungere un cucchiaio di rum e il colorante verde, amalgamare con cura.
Con l'impasto formare delle palline leggermente allungate, insomma fatele somigliare ad un'olivo e cospargerle di zucchero.
Sistemare in un vassoio e lasciatele ad asciugare.
Se invece volete sbrigarvi potete comprare la pasta reale già pronta.

Ingredienti

300 gr. di zucchero
1 cucchiaino di colorante verde per dolci
Acqua q.b.
1 cucchiaio di rum

Menu info

Autore

Alisha Nicholson

Purus arcu netus placerat dictum suspendisse magna id semper finibus gravida porttitor

Scorpi altre Ricette

buccellato
Dolci Siciliani
Uno dei dolci tipici natalizi palermitani più apprezzati in sicilia. La ricetta originale del buccellato.
crostata con marmellata di more selvatiche
Dolci Siciliani
Una crostata estive deliziosa per i frutti che ne sono protagonisti
crostata gelo di mellone
Dolci Siciliani
Una ricetta per usare il gelo di mellone che siete riusciti a conservare.
frittelle di semolino
Dolci Siciliani
Croccanti all’esterno e morbide internamente, le frittelle di semolino dolci.