<script type="application/ld+json"><!-- [et_pb_line_break_holder] -->{<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@context": "http://schema.org/",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@type": "Recipe",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "name": "Marmellata di limoni",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "image": "https://piattitipicisiciliani.it/wp-content/uploads/2017/02/limone-piatti-tipici-siciliani.jpg",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "author": "Gino David Leonardi",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "description": "Marmellata di limoni, da provare utilizzando il verdello, dolce tipico siciliano da accompagnare con i formaggi stagionati",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeIngredient": [<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "Limoni",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "Zucchero",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "Acqua"<!-- [et_pb_line_break_holder] --> ],<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "prepTime": "PT20M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "cookTime": "PT40M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "totalTime": "PT60M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeYield": "6"<!-- [et_pb_line_break_holder] -->}<!-- [et_pb_line_break_holder] --></script>

Difficoltà

Facile

}

Preparazione

60 minuti

Dosi

6 persone

Costo

Basso

Presentazione

Una marmellata molto particolare è il dolce tipico siciliano che oggi vi presentiamo.

Ideale con i formaggi piccanti e molto stagionati, ma può essere consumata sul pane come qualsiasi altra confettura.

Ideale per la preparazione di altri dolci.

 

Volete fare qualcosa di unico? Usate il limone verdello!

Ingredienti per 4 persone

  • Limoni
  • Zucchero
  • Acqua

[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']

Preparazione

Lavare molto bene i limoni e cuocerli in una pentola colma di acqua per almeno 20 minuti.
Scolare l’acqua e cambiarla e cuocere per altri 20 minuti, I limoni devo essere messi nella pentola solo quando l’acqua sta già bollendo.
Estrarre i limoni dall’acqua di cottura e lasciarne uno da parte, i restanti passarli nel passa tutto e mettere da parte l’acqua di cottura.
Si otterrà una specie di purè di limone, pesarlo e prendere tanto zucchero quanto pesa il purè.
Calcolare che per ogni 500 grammi di acqua e di limoni bisogna aggiungere un litro d’acqua di cottura messa da parte precedentemente.
Tagliare il limone messo da parte precedentemente e farlo a fette e mischiarlo alla marmellata in cottura.
Cuocere ancora per altri 10 minuti finché la marmellata non avrà raggiunto la giusta densità.

Conservatela come qualsiasi altra marmellata.