Difficoltà
Facile
Preparazione
20 minuti
Dosi
6 persone
Costo
Basso
Presentazione
Dolce tipico siciliano, un classico delle colazioni catanesi.
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di farina 00
- 50 gr di margarina
- 25 gr di lievito di birra
- 1 uovo
- 1 bustina di vanillina
- 50 gr di zucchero semolato
- olio di semi
- 1 pizzico di sale
- zucchero semolato per guarnire
[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']
Preparazione
Su di un piano fare la solita fontana con la farina, nel buco al centro riporre dentro la margarina a temperatura ambiente.
Impastare bene bene ed unire 50 grammi di zucchero e la vanillina.
Creare nuovamente un buco nell’impasto e sbriciolarvi dentro il lievito di birra e versare 2,5 litri dl di acqua tiepida e sciogliere il lievito con le mani.
Prendere delle palline di impasto (quanto una palla da tennis circa) e disporle su una teglia e coprirle con una coperta, e lasciare a lievitare per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo indicato prendere le pallette con le mani e creare un cordone di pasta come un ciambella allungata, se l’impasto fosse troppo appiccicoso ungersi le mani con olio d’oliva.
In un tegame a bordi alti far scaldare olio abbondante o di semi oppure strutto, e friggervi le graffe avendo cura di farle dorare da entrambi i lati.
Una volta che le graffe saranno tutte dorate toglierle dal tegame e poggiarle su un piatto con carta assorbente per scaricare l’olio.
Quando saranno ancora tiepide passarle nello zucchero semolato e servire.