<script type="application/ld+json"><!-- [et_pb_line_break_holder] -->{<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@context": "http://schema.org/",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@type": "Recipe",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "name": "crostata con marmellata di more selvatiche",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "image": "https://i1.wp.com/piattitipicisiciliani.it/wp-content/uploads/2017/09/crostata-con-marmellata-di-more-selvatiche.jpg?resize=768%2C432&ssl=1",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "author": "Francesco Ragusa",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "description": "Una delizia che va gustata durante i mesi estivi. La crostata con marmellata di more selvatiche è un dolce siciliano estremamente gustoso.",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeIngredient": [<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "Per la frolla:",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "450 g di farina 00",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "180 g zucchero semolato",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "225 g di burro",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "2 uova intere",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "Per la marmellata di more:",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1 Kg more di rovo selvatiche passate al setaccio",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "600 g di zucchero"<!-- [et_pb_line_break_holder] --> ],<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "prepTime": "PT30M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "cookTime": "PT2H00M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "totalTime": "PT2H30M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeYield": "6"<!-- [et_pb_line_break_holder] -->}<!-- [et_pb_line_break_holder] --></script>

Difficoltà

Alta
}

Preparazione

2:30 minuti

Dosi

6 persone

Costo

Medio

Presentazione

Non è una classica crostata, ma un crostata realizzata con uno dei frutti selvatici più buoni e succosi presenti nelle campagne siciliane. La mora è un frutto che nasce da un pianta infestante, i rovi. Non è difficile, infatti, imbattercisi durante le scampagnate e spesso impigliarcisi è fastidioso e liberarsi dalle sue spire molto complesso. Le more vanno raccolte orientativamente nel mese di Luglio e la loro polpa può essere utilizzata per svariate ricette tra cui la nostra crostata con la marmellata di more selvatiche.

Ingredienti per 6 persone

Per la frolla:

  • 450 g di farina 00
  • 180 g zucchero semolato
  • 225 g di burro
  • 2 uova intere

Per la marmellata di more:

  • 1 Kg more di rovo selvatiche passate al setaccio
  • 600 g di zucchero

Preparazione

Preparazione Marmellata di more selvatiche:

Lavare accuratamente le more quindi scaldarle in una pentola fintanto che non si saranno ridotte in poltiglia.

Passatele a setaccio per eliminare i semi.

Pesate il passato e rimettetelo in pentola avendo cura di versare il 60% di zucchero in base al peso della  frutta.

Cuocere finchè la marmellata non avrà preso la giusta consistenza.

Per comprendere se la marmellata è pronta potete prendere un piattino ed inclinarlo per vedere se scivola via. Dovrà avere una consistenza che le impedisca di scorrere via velocemente.

Per la crostata:

Preparate la frolla impastando molto velocemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Formare una palla e avvolgerla nella pellicola trasparente, quindi porre in frigorifero per circa 60 minuti.

Stendete la pasta e rivestite uno stampo da circa 30 cm di diametro già imburrato, avendo cura di rivestirne anche il bordo per un’altezza di almeno 3 centimetri.

Praticate dei fori alla base dell’impasto e lasciate riposare in frigorifero per circa 15 minuti.

Uscite lo stampo e stendete uno strato di marmellata di more selvatiche sopra la pasta frolla per un’altezza di circa 1 centimetro quindi, con la pasta frolla avanzata, realizzate delle striscioline di frolla appiattite e disponetele a reticolo sulla tortiera.

Cuocere in forno a 180° per 30-40 minuti, in base alle caratteristiche del forno, e comunque non prima che la pasta sia diventata dorata.