Difficoltà
Facile
Preparazione
70 minuti
Dosi
4 persone
Costo
Basso
Presentazione
Le chiacchiere non sono un tipico dolce siciliano, ma è un dolce veramente Nazionale, in ogni regione prendono un nome diverso ma la sostanza non cambia:
Frappe, cenci, chiacchiere, bugie, frappole, galani, frittole, crostoli etc. etc.
Secondo gli storici, addirittura questo dolce risale all’antica epoca romana, e si chiamavano “frictilia” e venivano fritte nel lardo, venivano utilizzate per festeggiare i “saturnali” (festività che corrisponde al nostro Carnevale).
Le donne degli antichi romane lo preparavano in grande quantità, doveva durare sino alla quaresima.
L’usanza era di offrirlo alle folla per strada mentre festeggiava.
La tradizione dei frictilia è arrivata sino ai giorni d’oggi con ovviamente delle variazioni, dovute al tempo e alla regione in cui queste vengono preparate.
Vi è un’altra leggenda per il nome di questo dolce, questa di tradizione napoletana.
La regina Savoia stava chiaccherando con un gruppo di persone, ad un certo punto le venne fame e chiamò il cuoco di corte, Raffaele Esposito, che preparò questo dolce ed in onore di quel momento lo chiamò “chiacchiera”,
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di Farina
- 4 Uova q.b.
- Olio di semi
- 50 g di Burro
- 100 g di Zucchero
- 1 Limone
- 4 cucchiai di Grappa
- 4 cucchiai di Vino bianco secco
- Sale
[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']
Preparazione
Disporre la farina, dopo averla setacciata per bene, a fontana. Al centro disponete il burro ammorbidito a fiocchetti, lo zucchero, dopo aver sbattuto le uova aggiungere anche queste.
Aggiungere infine grappa, vino e scorza grattugiata di limone ed infine un pizzico di sale.
Impastare con cura tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Formare una palla e copritela per lasciare a riposare per un 30 minuti.
Dopo averla fatta riposare rimpastare nuovamente e tagliarla a striscioline di circa 8 cm.
Friggere in abbondante olio e disporle in carta assorbente, quando saranno fredde cospargerle di zucchero a velo.