Difficoltà
Facile
Preparazione
120 minuti
Dosi
4 persone
Costo
Basso
Presentazione
Su questa ricetta abbiamo pareri discordanti, alcuni dicono che sia un dolce tipico siciliano, altri dicono che sia Romagnolo…beh non c’è dubbio che una castagnola tiri l’altra.
A seguire un video del Carnevale di Termini Imerese (PA).
Ingredienti per 4 persone
- 330 gr di farina
- scorza di limone
- olio per friggere
- 2 uova
- 1 busta di vanillina
- 75 gr di zucchero
- un pizzico di sale
- 75 gr di burro
- mezza bustina di lievito per dolci
- vino bianco o strega
[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']
Preparazione
Su un piano, versare la farina formando la solita fontana.
Fare un buco al centro e versare le uova, lo zucchero vanigliato, il lievito, un pizzico di sale ed infine il burro già ammorbidito.
Lavorare bene l’impasto sino a renderlo liscio ed uniforme, a questo punto aggiungere il vino bianco o lo strega per dare profumo (non esagerare).
Far riposare l’impasto qualche minuto e cominciare a tagliarlo a palline grandi quanto una castagna.
Le palline fritte ottenute andranno fritte in abbondante olio bollente, all’interno di una casseruola.
Rigirare spesso, attendere che siano dorate senza bruciarle.
Una volta cotte lasciatele riposare su di un piatto con della carta assorbente per scaricare l’olio in eccesso.
Riempire con un sac a poche di crema di ricotta (clicca per qui per la ricetta).
Spolverate con zucchero a velo.