Difficoltà
Media
Preparazione
40 minuti
Dosi
10 persone
Costo
Basso
Presentazione
Il cannolo Siciliano non ha bisogno di presentazione, è assieme alla cassata, il dolce più famoso dell’Isola.
I cannoli più famosi sono quelli di Piana degli albanesi (provincia di Palermo), nel palermitano ma quasi in tutta alla Sicilia, essi sono ripieni esclusivamente di crema di ricotta, invece a Catania ed a Messina vengono riempiti anche di crema gialla ed al cioccolato, per i palermitani questa è un’eresia!
Ingredienti per 4 persone
- 200 grammi di farina per dolci
- 2 cucchiaini di zucchero
- 20 grammi di sugna
- 2 cucchiai di marsala
- 2 cucchiaini di cacao
- 1 pizzico di sale
- Olio per friggere (o sugna)
[amazon_link asins=’B01MYN9DJ0,B00VHWVU0Y,B00CKOI768,B009P5P024,B0173KC0I4,B00K3RAFOQ,B009P5LT4M,B00TUA23XI,B00BRM4N9O’ template=’ProductCarousel’ store=’piatti-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3128343d-feb6-11e6-8486-1db087efa498′]
Preparazione
Sul solito tavolo di marmo, versare la farina, su questa aggiungere il marsala e la sugna ed infine lo zucchero e lavorare bene bene amalgamando il tutto, una volta ottenuta una pasta ben compatta, spianarla con un mattarello a foglie sottilissime, con l’utilizzo di un piattino da caffè tagliarla in cerchi che occorre avvolgere in degli stampi cilindrici, con un diametro circa di cinque centimetri, e saldare i lembi della pasta aiutandosi con una goccia d’acqua.
Una volta preparati tutti i cannoli, friggerli nell’olio bollente (o nella sugna bollente). Una volta freddi toglierli dallo stampo cilindrico. Riempiteli e gustateli.
Ovviamente consigliamo di riempirli con la crema di ricotta.