La città di Catania

La città di Catania

Catania è da sempre una città attiva, e rappresenta in Sicilia, l’unica città che può contrapporsi a Palermo,

se questa è stata la capitale storica dell’isola per il potere, Catania è stata la capitale della letteratura, basti pensare a De Roberto, Verga, Capuana e Brancati.

Catania, sia intesa come città che come provincia è ricca d’interessi, teatro cultura e grosse capacità imprenditoriali, in essa troviamo tra le più grandi imprese di costruzioni del mezzogiorno e aziende agricole tra le più importanti ed attrezzate dell’isola.

catania - la colata lavica dell'Etna

Catania ha da sempre avuto una florida economia agricola, grazie alla sua pianura, denominata piana, e grazie alla ricchezza del terreno dovuto al vulcano Etna.

Essendo stata contaminata in maniera minore da opulenti e barocche corti, ha mantenuto meglio le tradizioni con la terra e con i prodotti che questa forniva.

La cucina tipica Catanese

Era abitudine di non troppi anni fa, per esempio, di prodursi il pane in casa per uso proprio e quindi la maggior parte delle famiglie era fornita di forno che spesso era nella stanza dove si mangiava abitualmente.

Questo essere provvisti del forno e quindi della brace ha fornito moltissime tradizioni legate a questo elemento, come pizze e schiacciate.

[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']

Le pizze sono nate come esigenza di controllare la temperatura del forno ed il grado di lievitazione della pasta del pane. Queste pizze erano preparate con ingredienti poveri come olio, sale pepe e alcune volte anche con salsa di pomodoro e formaggi. Da queste semplici pizze si è passato alla preparazione di focacce più complesse utilizzando verdure, formaggi e carne, fino ad arrivare alle scacciate.

il pizzolo siciliano

La tradizione di arrostire sulla brace è rimasta tutt’oggi, infatti all’inbrunire la città si riempie di bancarelle fornite di fucuni e fucuneddi (bracieri) dove tutt’ora viene arrostito di tutto, da verdure o cipolle sino ad arrivare alla carne, tipica della città di Catania e la preparazione della carne di cavallo alla brace.

arrusti e mangia catanese

Catania si affaccia sul mare, quindi anch’essa ha una tradizione marinara e quindi di pietanze a base di pesce, come la pasta col nero di seppie, il pesce tipico è il “mascolino” che appartiene alla famiglia di sarde ed alici.

Si fa abbondanza di odori come alloro, foglie di limone, salvia, timo, rosmarino e menta.

pescheria di catania

Il piatto più famoso di pasta asciutta è la pasta alla Norma, pasta condita con salsa di pomodoro, su di essa vengono adagiate delle melanzane fritte fatte a fette e poi spolverata di ricotta salata, prende il nome dalla opera del più famoso musicista della città: Vincenzo Bellini.