<script type="application/ld+json">{<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@context": "http://schema.org/",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "@type": "Recipe",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "name": "ZUCCA GIALLA IN AGRODOLCE",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "image": "https://piattitipicisiciliani.it/wp-content/uploads/2017/01/zucca-gialla-agrodolce-antipasti-tipici-siciliani.png",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "author": "Gino Leonardi",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "description": "La zucca in agrodolce,è un piatto tipico siciliano, affonda le sue radici storiche nella città di Palermo;<!-- [et_pb_line_break_holder] --><!-- [et_pb_line_break_holder] -->Veniva chiamato anche “fegato di settecannoli“, ed è l’ennesimo piatto umile che voleva imitare le pietanze della nobiltà, nella fattispecie è nato usando la zucca al posto del fegato, di settecannoli perché si narra sia nato appunto nel quartiere popolare Settecannoli del capuologo siculo.",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeIngredient": [<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "1,5 kg di zucca gialla",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "3 cucchiai di aceto",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "3 cucchiai di zucchero",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "2 spicchi d’aglio",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "qualche foglia di menta",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "olio",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "sale",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "pepe"<!-- [et_pb_line_break_holder] --> ],<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "prepTime": "PT15M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "cookTime": "PT25M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "totalTime": "PT40M",<!-- [et_pb_line_break_holder] --> "recipeYield": "6"<!-- [et_pb_line_break_holder] -->}</script>

Difficoltà

Facile

}

Preparazione

40 minuti

Dosi

6 persone

Costo

Basso

Presentazione

La zucca in agrodolce,è un piatto tipico siciliano, affonda le sue radici storiche nella città di Palermo;

Veniva chiamato anche “fegato di settecannoli“, ed è l’ennesimo piatto umile che voleva imitare le pietanze della nobiltà, nella fattispecie è nato usando la zucca al posto del fegato, di settecannoli perché si narra sia nato appunto nel quartiere popolare Settecannoli del capuologo siculo.

Ingredienti per 4 persone

  • 1,5 kg di zucca gialla
  • 3 cucchiai di aceto
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 2 spicchi d’aglio
  • qualche foglia di menta
  • olio
  • sale
  • pepe

[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']

Preparazione

Prendere la zucca, eliminare la scorza e tagliarla a fette dello spessore di circa mezzo centimetro.

Friggerla in abbondante olio, finché non sia ben cotta.

Disporre le fette in un piatto da portata o vassio.

Nell’olio dove si è fritta la zucca, aggiungere lo zucchero, l’aceto infine condire con il sale ed il pepe, portare l’olio in ebollizione; versare questo composto sulla zucca in modo che tutte le fette siano immerse.

Guarnire con l’aglio e la menta e lasciare raffreddare.

Servite e gustate questa esplosione di sapore.