Difficoltà
Facile
Preparazione
40 minuti
Dosi
4 persone
Costo
Medio
Presentazione
Un antipasto tipico siciliano.
Ingredienti per 4 persone
- cavolfiore
- olio d’oliva
- aglio
- sale
- pepe
[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']
Preparazione
Adesso vi spiegheremo come preparare il cavolfiore in umido.
Pulire il cavolfiore e tagliarlo a cimette, se qualche cimetta è un pà grossa dimezzarla.
Dopo aver lavato il cavolfiore, metterlo in una casseruola o padella dai bordi alti e dal fondo largo ed cospargerla con abbondante olio d’oliva.
Aggiungere 1 0 2 spicchi d’aglio ed aggiungere il cavolfiore in maniera tale che stiano tutte adagiate sul fondo.
Prestare attenzione affinchè tutto il cavolfiore stia adagiato sul fondo della casseruola in maniera tale che la cottura sia omogenea.
Aggiungere un pochino d’acqua, il sale e coprire con la carta forno e chiudere il coperchio.
Lasciare a cuocere per 10 minuti a mezza fiamma e poi rigirare il cavolfiore.
Aggiungere sale, aggiungete ancora un filo d’olio se lo ritenete opportuno e fate cuocere il cavolfiore per altri 10 minuti circa.
Far cuocere per 20 minuti circa
A cottura ultimata aggiungete una macinata di pepe nero.