Difficoltà
Bassa
Preparazione
65 minuti
Dosi
6 persone
Costo
Basso
Presentazione
Forse questo è uno dei più tipici dei piatti tipici siciliani, ma questo fatto non la rende una ricetta universale, anzi ne esistono tantissime varianti che cambiano da provincia a provincia.
Anche il nome di questa ricetta non ha origini ben chiare, anche se sembrerebbe che derivi dal nome del pesce Lampuga che in Sicilia viene chiamato Capone.
Qui vi Presentiamo una versione semplice di questa bontà che in ogni caso in ogni sua declinazione mantiene una caratteristica: l’agro dolce per insaporire le verdure.
Ingredienti per 4 persone
- 3 melanzane grandi
- 1 cipolla
- 1 costa intera di sedano
- 4 cucchiai di capperi
- 6 cucchiai di olive
- 2 Bicchieri di olio extra vergine di oliva
- 4 cucchiai di aceto
- 2 cucchiaini di zucchero
- sale
- pepe
- 150 ml di passata di pomodoro oppure di salsa
[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']
Preparazione
Adesso vi diremo come preparare una gustosa e succulenta caponata.
Dopo aver lavato per bene le melanzane, tagliamo via le due estremità e tagliatele a cubetti di meno di 2 cm per lato.
Mettere questi cubetti dentro uno scolapasta e cospargete con il sale grosso e lasciatele riposare per circa un’ora.
Lavare il sedano e tagliatelo a tocchetti di circa un 1 cm e metterli in una pentola di acqua bollente e salata per circa 4 minuti di cottura, scolare e lasciare ad asciugare, aiutevi con un canovaccio.
Tagliere le cipolle a fette sottilissimi e tutte di spessore uguale, e fatele dorare in padella con pochissimo olio, quando saranno ammorbidite aggiungere i capperi dopo averli dissalati, poi le olive snocciolate ed infine i pinoli, lasciare il tutto in padella a fuoco molto lento per circa 10 minuti.
Lavare i pomodori e tagliarli a cubetti di circa 1 cm ed aggiungerli nel tegame con le cipolle e gli altri ingredienti e cuocete per ancora una ventina di minuti a fuoco lento.
In un’altra padella soffriggere il sedano precedentemente sbollentato.
A questo punto prendere le melanzane e friggerlein abbondante olio di semi bollente, una volta cotte mischiarle con gli altri ingredienti, aggiungere anche il sedano e mescolare per amalgamare il tutto.
A questo punto aggiungere zucchero ed aceto bianco di vino.
Laciare sfumare per bene l’aceto e quindi spegnere la fiamma ed aggiungere il basilico spezzettato a mano.
Lasciate raffreddare per bene e gustatela.