Difficoltà
Bassa
Preparazione
10 minuti
Dosi
4 persone
Costo
Medio
Presentazione
L’origine della bottarga di tonno risale, molto probabilmente, alle popolazioni fenice il cui significato deriverebbe proprio dal metodo di produzione. Letteralmente uova di pesce salate, il termine indicherebbe proprio il metodo di conservazione. Il termine deriverebbe dagli arabi che diffusero le loro affinate tecniche culinarie nell’area del mediterraneo.
Ingredienti per 4 persone
- 150 bottarga di tonno
- 1 limone
- olio extravergine di oliva
- pepe
[amazon_link asins='B00MGADOM8,B004EIMR2S,B0010VT4UA,B01LYHAXV0,B004N6LQIM,B00KYMSDZI,B00KYMS510,B00EPCZM84,B0015X719E' template='ProductCarousel' store='piatti-21' marketplace='IT' link_id='14347134-2cc5-11e7-b252-cf02761220d2']
Preparazione
Tagliate la bottarga a fettine molto sottili e disponetela in un piatto da portata.
Coprite a filo con olio extravergine di oliva e lasciate a riposare per qualche ora.
Al momento di servire, eliminate l’olio in eccesso e, se gradite, accompagnate la preparazione con succo di limone e una spolverata di pepe nero macinato al momento.